Circa lucaG

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora lucaG ha creato 32 post nel blog.

Nuovi orientamernti sull’applicazione della legge sulla “crisi da sovraindebitamento”

Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, a fronte della richiesta di applicazione della legge 3/2012, ha emesso un decreto in data 16 maggio 2018 in forza del quale ha ammesso la possibilità della cancellazione dell'80% delle sanzioni, degli interessi e degli aggi connessi ai crediti tributari privilegiati oggetto di rimborso da parte del contribuente. [...]

2018-07-12T09:35:33+02:00

Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni

A circa 8 anni dall'entrata in vigore del Registro Pubblico delle Opposizioni (DPR 178/2010),il legislatore ha inteso apportare importanti correttivi mediante l'entrata in vigore, a partire dal 4 gennaio per tutte le previsioni che non necessitano di un decreto attuativo, della Legge 5/2018. In sostanza: -   estensione del diritto all'iscrizione al Registro anche per [...]

2018-03-14T09:23:01+01:00

Cafagna c. Italia (domanda n. 26073/13)

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ritenuto, a maggioranza, sussistente la violazione dell'articolo 6, commi 1 e 3, lett. (d) (diritto a un processo equo entro un termine ragionevole e diritto a esaminare i testimoni) a danni del Sig. Cafagna. Il caso riguarda l'opposizione del ricorrente contro la condanna ricevuta  in Italia sulla base di una dichiarazione [...]

2017-10-17T14:18:19+02:00

Riservatezza delle comunicazioni mail del dipendente: la Grande Camera (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Strasburgo) rivede la decisione delle Camere. Violazione della privacy da parte del datore di lavoro.

A seguito di richiesta di remissione alla Grande Camera da parte del ricorrente, sig. Barbulescu, la Corte ha modificato la sentenza della Sezione che aveva riconosciuto al datore di lavoro un potere disciplinare di sorveglianza delle comunicazioni del dipendente. La Grande Camera ritiene che il diritto di segretezza di corrispondenza del dipendente sia meritevole di [...]

2017-09-12T09:17:24+02:00

Infortunio in itinere: in caso di incidente avvenuto con l’uso del mezzo privato, il danno è risarcibile se il lavoratore fornisce prova della necessità di utilizzo del mezzo proprio al posto di un mezzo pubblico

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 7 marzo – 7 luglio 2017, n. 16835. L'art. 12 del d.lgs.38/2000 prevede che "l'assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché necessitato". La Cassazione fornisce l'interpretazione della riconoscendo che l'utilizzo del mezzo proprio, per scelte non connesse funzionalmente con l'attività lavorativa assicurata, [...]

2017-07-11T16:29:29+02:00

DATA MINING

2015 “DATA MINING. Sottrazione, cessione e utilizzo di dati personali e documenti riservati” articolo presente nell’opera ”Diritto alla Riservatezza e Progresso Tecnologico: coesistenza pacifica o scontro di Civiltà?”, Editoriale Scientifica, 2015.

2017-06-12T18:07:35+02:00
Torna in cima