PUBBLICAZIONI2018-07-17T12:36:03+02:00

IN PRIMO PIANO

Pubblicazioni

Diritto all’oblio: il caso Google Spain”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia

2015 “Diritto all’oblio: il caso Google Spain”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia”, n. II/MMXV, edizione Lex et Ars.

La responsabilità del Provider: inquadramento giuridico ed aggiornamenti giurisprudenziali

2014 “La responsabilità del Provider: inquadramento giuridico ed aggiornamenti giurisprudenziali”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia”, n. III/MMXIV, edizione Lex et Ars.

DATA MINING

2015 “DATA MINING. Sottrazione, cessione e utilizzo di dati personali e documenti riservati” articolo presente nell’opera ”Diritto alla Riservatezza e Progresso Tecnologico: coesistenza pacifica o scontro di Civiltà?”, Editoriale Scientifica, 2015.

A Europe of Rights, The Impact of the ECHR on National Legal Systems

2007 “A Europe of Rights, The Impact of the ECHR on National Legal Systems”, Edited by Helen Keller and Alec Stone Sweet, OXFORD UNIVERSITY PRESS (Coautore).

News

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e violazione dell’obbligo di repechage alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassazione, sez. lavoro, n. 12132/2023.

Con sentenza n. 12132, emessa in data 08/05/2023, la Corte di Cassazione ribadisce l’onere probatorio gravante sul datore di lavoro nel caso in cui questi licenzi per soppressione del posto e ne amplia il perimetro affermando che il datore di lavoro deve dimostrare, oltre all’assenza di posizioni analoghe a quella soppressa anche: “che per un congruo periodo di tempo successivo al recesso non è stata effettuata alcuna nuova assunzione in qualifica analoga a quella del lavoratore” (Cass, civ. sez. lav., sentenza n. 12132 dell’08/05/2023 – pres. Raimondi, relat. Garri).

Il regime di tassazione applicabile alle somme erogate dal datore di lavoro al lavoratore a titolo “transazione”: focus sulla qualificazione delle somme riconosciute in sede di conciliazione in materia di lavoro.

L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha modificato il concetto di “sicurezza sul lavoro” ed equiparato l’infezione da Covid-19 contratta sul luogo di lavoro all’infortunio sul lavoro con causa virulenta con conseguente riconoscimento delle tutele INAIL a favore del lavoratore colpito da infortunio.

Torna in cima