IN PRIMO PIANO
Pubblicazioni
News
Riservatezza delle comunicazioni mail del dipendente: la Grande Camera (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Strasburgo) rivede la decisione delle Camere. Violazione della privacy da parte del datore di lavoro.
A seguito di richiesta di remissione alla Grande Camera da parte del ricorrente, sig. Barbulescu, la Corte ha modificato la sentenza della Sezione che aveva riconosciuto al datore di lavoro un potere disciplinare di sorveglianza delle comunicazioni del dipendente. La Grande Camera ritiene che il diritto di segretezza di corrispondenza del dipendente sia meritevole di tutela qualora il Datore non abbia abbia reso adeguatamente edotto il dipendente sulle caratteristiche, natura, e portata della sorveglianza.
CEDU, Grand Chamber, caso Barbulescu c. Romania, […]
Infortunio in itinere: in caso di incidente avvenuto con l’uso del mezzo privato, il danno è risarcibile se il lavoratore fornisce prova della necessità di utilizzo del mezzo proprio al posto di un mezzo pubblico
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 7 marzo – 7 luglio 2017, n. 16835.
L’art. 12 del d.lgs.38/2000 prevede che “l’assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché necessitato”. La Cassazione fornisce l’interpretazione della riconoscendo che l’utilizzo del mezzo proprio, per scelte non connesse funzionalmente con l’attività lavorativa assicurata, consente l’indennizzabilità dell’eventuale infortunio, ma deve provarsi che l’uso sia “necessitato” ovvero che non sia possibile scegliere una soluzione meno rischiosa (mezzo pubblico) purché agevole. La valutazione della […]
Diritto all’oblio: il caso Google Spain”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia
2015 “Diritto all’oblio: il caso Google Spain”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia”, n. II/MMXV, edizione Lex et Ars.