IN PRIMO PIANO
Pubblicazioni
Diritto all’oblio: il caso Google Spain”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia
2015 “Diritto all’oblio: il caso Google Spain”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia”, n. II/MMXV, edizione Lex et Ars.
La responsabilità del Provider: inquadramento giuridico ed aggiornamenti giurisprudenziali
2014 “La responsabilità del Provider: inquadramento giuridico ed aggiornamenti giurisprudenziali”, articolo pubblicato in “Sicurezza e Giustizia”, n. III/MMXIV, edizione Lex et Ars.
DATA MINING
2015 “DATA MINING. Sottrazione, cessione e utilizzo di dati personali e documenti riservati” articolo presente nell’opera ”Diritto alla Riservatezza e Progresso Tecnologico: coesistenza pacifica o scontro di Civiltà?”, Editoriale Scientifica, 2015.
A Europe of Rights, The Impact of the ECHR on National Legal Systems
2007 “A Europe of Rights, The Impact of the ECHR on National Legal Systems”, Edited by Helen Keller and Alec Stone Sweet, OXFORD UNIVERSITY PRESS (Coautore).
News
La responsabilità penale del datore di lavoro per contagio da virus SARS-Covid2
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha modificato il concetto di “sicurezza sul lavoro” ed equiparato l’infezione da Covid-19 contratta sul luogo di lavoro all’infortunio sul lavoro con causa virulenta con conseguente riconoscimento delle tutele INAIL a favore del lavoratore colpito da infortunio.
Il datore di lavoro non può negare in maniera irragionevole il lavoro agile al lavoratore laddove ricorrano titoli di priorità legati alla salute.
“Ai sensi dell’art.39, co.2, D.l. 18/2020, “ai lavoratori del settore privato affetti da gravi e comprovate patologie con ridotta capacità lavorativa è riconosciuta la priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento delle prestazioni lavorative in modalità agile ai sensi degli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81” (Trib. Grosseto, sez. Lavoro, ordinanza depositata 23 aprile 2020).
Il diritto all’oblio e la sua evoluzione con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali.
Il diritto all’oblio, inizialmente riconosciuto soltanto a livello giurisprudenziale, sia in campo europeo che nazionale, riceve oggi un’espressa regolamentazione nell’art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) – Reg. UE 679/16 – rubricato “diritto alla cancellazione”.